Eco-compattatori per la Plastica e Riciclo Incentivante: soluzioni e vantaggi per Aziende e Comuni

Eco-compattatori plastica e altri materiali: riciclo incentivante e guadagno

Gli eco-compattatori di nuova generazione sono macchine automatizzate che hanno lo scopo di semplificare ed incentivare la raccolta differenziata, in modo particolare degli imballaggi in plastica e altri materiali. Oltre a ridurre il volume dei rifiuti, l’utilizzo degli eco-compattatori comporta una serie di vantaggi per le aziende, per i privati e per le amministrazioni comunali.

L’enorme consumo di imballaggi monouso, come lattine, bottiglie e contenitori in plastica, hanno reso necessario l’aumento delle percentuali di raccolta differenziata, e la necessità di collaborazione da parte di diversi soggetti, ognuno dei quali può ottenerne anche un guadagno (inteso come profitto economico-finanziario, come vedremo, attraverso il meccanismo del “riciclo incentivante” ). Attraverso l’adozione di soluzioni e iniziative finalizzate alla salvaguardia dell’ambiente, si ha la possibilità di offrire il proprio contributo nel recupero dei rifiuti e nella promozione dell’educazione ambientale.

Eco-compattatori: vedi tutti i prodotti

Plastica e Riciclo incentivante

La sensibilità di cittadini e consumatori negli ultimi anni è aumentata soprattutto sul riciclo della plastica, dato il suo alto impatto ambientale, tanto che molte aziende (ad esempio supermercati e grande distribuzione) utilizzano gli eco-compattatori per la plastica come principale strategia di “green marketing”, fornendo buoni sconto a chi ricicla contenitori e bottiglie. In questo caso, l’interesse privato si fonde con la sensibilità ambientale, creando delle dinamiche interessanti e virtuose.

Gli eco-compattatori per la plastica rispondono a questa specifica esigenza, in quanto svolgono la funzione di raccolta mediante un semplice meccanismo, quello del riciclo incentivante. Queste macchine per il riciclo della plastica, dopo aver riconosciuto la tipologia di rifiuto e avviato il processo di riduzione del volume, consegnano all’utente uno scontrino contenente un buono sconto. I coupon possono essere spesi nelle attività commerciali che aderiscono al progetto oppure raccolti per ottenere una detrazione sulla tassa sui rifiuti. Il tutto può essere gestito anche tramite App, in modo da “fidelizzare” l’utente alla raccolta differenziata e all’utilizzo degli ecocompattatori.

In questo modo, si innesca un’abitudine ecologica dando vita ad un ciclo virtuoso in cui a guadagnarci non è solo l’ambiente, ma anche i cittadini e le attività commerciali.

Nei paragrafi successivi, vedremo dove possono essere installate queste macchine, illustrando costi, vantaggi e destinazioni d’uso degli eco-compattatori “incentivanti”.

Eco-compattatori plastica per Comuni

Con l’attuazione di progetti volti ad incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti, i Comuni italiani possono mostrare il loro impegno nei confronti dell’ambiente, coinvolgendo i propri cittadini e sostenendo le attività economiche locali.

Attraverso l’installazione degli eco-compattatori per comuni, le amministrazioni comunali hanno l’opportunità di promuovere il riciclo incentivante di plastica, lattine e molti altri materiali all’interno della propria comunità. Questo consente di perseguire due importanti obiettivi, che andranno a rafforzare l’impegno e, di conseguenza, l’immagine dei Comuni.

Il primo obiettivo riguarda la salvaguardia dell’ambiente e il futuro dei territorio. Le macchine per il riciclo della plastica, infatti, possono entrare a far parte delle politiche ambientali per la realizzazione di iniziative di sostenibilità che hanno lo scopo di diminuire i volumi dei rifiuti e di sensibilizzare le comunità e le giovani generazioni al riciclo.

Il secondo obiettivo si basa proprio sul coinvolgimento della cittadinanza e sul loro senso civico. Gli eco-compattatori per Comuni incoraggiano i cittadini ad impegnarsi nella raccolta differenziata restituendo loro buoni sconto da utilizzare all’interno delle attività locali (ad esempio negozi, supermercati, bar, ristoranti, attività turistiche). Partendo, dunque, da semplici azioni ecologiche e dall’educazione civica della comunità, è possibile sostenere il tessuto economico locale. Nello specifico, le attività commerciali possono aderire ai progetti di riciclo incentivante, stipulando accordi con i Comuni in merito ai premi emessi dagli eco-compattatori. I commercianti, quindi, potranno partecipare attivamente, mettendo a disposizione dei cittadini che usano la macchina degli sconti da usufruire presso i propri esercizi.

Un altro vantaggio da non sottovalutare riguarda la gestione dei rifiuti differenziati. L’eco-compattatore consente ai Comuni e alle aziende di raccolta dei rifiuti una notevole riduzione dei costi di smaltimento, in quanto raccoglie automaticamente gli imballaggi, separandoli in base al materiale e riducendo i loro volumi. In questo modo, i rifiuti già differenziati si traducono in un risparmio sui costi di trasporto e di smistamento.

Per l’installazione di eco-compattatori per la plastica, inoltre, i comuni possono usufruire di finanziamenti statali attraverso un fondo di 27 milioni di euro – il cosiddetto “Progetto sperimentale Mangiaplastica” promosso dal Ministero dell’Ambiente e disponibile fino al 2024. Eurven è il primo fornitore di macchine “Mangiaplastica” in Italia, ed assiste i Comuni in tutte le fasi del progetto.

Eco-compattatori per Comuni: Finanziamenti e Progetti

Eco-compattatori plastica per Aziende

Come per le amministrazioni comunali, anche per le aziende l’utilizzo degli eco-compattatori può rivelarsi molto vantaggioso. Per alcune attività, come centri commerciali e GDO, il riciclo incentivante può rappresentare un’importante opportunità di business.

Come abbiamo detto, queste macchine per il riciclo di rifiuti in plastica contribuiscono a diffondere comportamenti ecologici corretti, premiando i cittadini virtuosi con sconti e coupon da utilizzare nelle attività commerciali che aderiscono all’iniziativa. Le aziende che hanno installato gli eco-compattatori, a loro volta, riescono ad incrementare la raccolta differenziata ed a risparmiare sui costi di gestione dei rifiuti (grazie alla riduzione del 90% del volume dei rifiuti), creando così una vera e propria economia circolare.

Le aziende, inoltre, vedono in queste macchine la possibilità non solo di gratificare, manche di fidelizzare i propri clienti, attraverso utili strategie di comunicazione. Il meccanismo del riciclo incentivante, infatti, consente di avere un immediato ritorno di immagine, semplicemente associando il proprio brand a progetti che hanno come scopo principale quello della salvaguardia dell’ambiente. Uno strumento di marketing grazie al quale è possibile diffondere l’attenzione posta dalle aziende verso una corretta gestione dei rifiuti.

Richiedi una consulenza

Compattatori Eurven e opportunità di guadagno

Eurven mette a disposizione dei Comuni e delle aziende diverse soluzioni in base alle singole esigenze. I suoi modelli di eco-compattatori incentivanti riescono a rispondere alle tre richieste più frequenti:

  • rispetto per l’ambiente, attraverso una gestione corretta dei rifiuti;
  • praticità e facilità di utilizzo;
  • convenienza economica e opportunità di guadagno.

Come guadagnare con gli eco-compattatori?

Le possibilità di trarre profitto dal riciclo incentivante e dalle macchine per compattare i rifiuti sono molteplici, unendo la necessità di riciclare e smaltire correttamente la plastica con l’obiettivo di un ritorno economico per i soggetti coinvolti. Di seguito elenchiamo alcune possibilità che rendono oggi il riciclo incentivante una realtà sempre più attraente anche dal punto di vista economico:

  • Grandi aziende e consorzi: il cui guadagno è legato alla possibilità di fidelizzare i clienti e aumentare il fatturato grazie a campagne di “green marketing”. Eurven offre la tecnologia e l’esperienza maturata sul campo per progetti di green marketing con grandi marchi italiani ed esteri.
  • Piccole e medie aziende: attraverso progetti locali di green marketing con il coinvolgimento dei comuni, pro-loco e associazioni di categoria; Eurven si occupa di tutte le fasi, dal progetto alla tecnologia, considerando anche fonti di finanziamento ed agevolazioni.
  • Agenti e aziende di fornitura: Eurven opera su tutto il territorio nazionale attraverso la sua rete di agenti, che lavora per far conoscere in tutta Italia, e non solo, i prodotti e le soluzioni green promosse dall’azienda. Se anche tu vuoi entrare a far parte del team di Eurven, invia una richiesta compilando il modulo di contatto.
  • Privati cittadini e utenti: affinché i comportamenti virtuosi diventino un’abitudine, occorre che anche gli utilizzatori (cioè le persone che gettano i rifiuti negli ecocompattatori) ricevano una ricompensa in proporzione alla plastica o altri rifiuti riciclati. La forma di “ricompensa” può essere un buono sconto, un coupon o altri piccoli benefici che hanno lo scopo di ricordarci di fare un gesto per l’ambiente, ed allo stesso tempo supportare le attività locali. Le soluzioni tecnologiche di Eurven consentono di mettere in comunicazione diversi soggetti via Internet e App, in modo che il tutto avvenga in tempo reale, con lo scopo di coinvolgere quanti più utilizzatori possibile, massimizzando i volumi riciclati e i vantaggi ambientali.

Finanziamenti e agevolazioni

Contattaci per conoscere le opportunità di finanziamento, contributo a fondo perduto e altre agevolazioni disponibili per aziende, comuni e associazioni. I nostri esperti sono in grado di fornire una consulenza specifica fin dalle prime fasi, seguendo i soggetti coinvolti nella presentazione del progetto, fornendo le macchine e la migliore tecnologia disponibile per la compattazione dei rifiuti ed il riciclo incentivante, ed occupandosi anche degli aspetti comunicativi che sono di vitale importanza per la riuscita dei progetti di salvaguardia ambientale.

Carlo Venturato