L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e il Consorzio Recupero Vetro (CoReVe) hanno raggiunto un accordo per la realizzazione di un bando che mira a finanziare a fondo perduto l’acquisizione di attrezzature per lo sviluppo e l’implementazione di sistemi di raccolta differenziata degli imballaggi in vetro, nonché progetti di comunicazione e miglioramento del servizio di raccolta. L’obiettivo principale è garantire il raggiungimento degli obiettivi di raccolta in termini di efficacia, efficienza, economicità, trasparenza e qualità.
Il bando è suddiviso in due zone: la Zona 1, che comprende Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Province autonome di Trento e Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Sardegna e la Zona 2, che include le regioni Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia.
In questa guida sintetica, vedremo come partecipare al bando e come realizzare un progetto per l’installazione di macchine per la raccolta del vetro con il sistema del riciclo incentivante, messe a disposizione da Eurven per usufruire del contributo a fondo perduto riservato ai Comuni.
Fondo perduto per i Comuni
L’ANCI e CoReVe hanno lanciato il bando per il finanziamento dello sviluppo della raccolta differenziata monomateriale di vetro, che mira a migliorare il sistema di raccolta dei rifiuti di imballaggi in vetro, aumentare i flussi di raccolta differenziata (in termini di quantità raccolta) e migliorare la qualità complessiva della raccolta.
Per il 2023-2024, i fondi messi a disposizione sono:
- 2 milioni di euro per la Zona 1
- 6 milioni di euro per la Zona 2
Il bando prevede il cofinanziamento a fondo perduto per l’acquisizione di attrezzature necessarie per passare a un servizio di raccolta monomateriale di rifiuti di imballaggi in vetro, nonché per il potenziamento del servizio esistente. Inoltre, sono finanziabili progetti di comunicazione finalizzati allo sviluppo della raccolta differenziata di rifiuti di imballaggi in vetro monomateriale, progetti per il miglioramento del servizio di raccolta e progetti di responsabilità sociale integrati.
Gli enti beneficiari del bando sono i Comuni italiani che hanno sottoscritto una convenzione con CoReVe, singolarmente o in forma associata secondo quanto previsto dall’articolo 30 del TUEL (Testo Unico degli Enti Locali). I Comuni che hanno già ricevuto finanziamenti da CoReVe negli ultimi 2 anni non sono ammissibili.
Domanda e termini di presentazione
Le domande di ammissione al bando devono essere presentate entro il 31 maggio 2024, accompagnate dal modello di domanda, dalla scheda tecnica di progetto e dalla dichiarazione a doppia firma dell’Amministrazione comunale e del Gestore del servizio. È necessario anche impegnarsi ad apporre un’apposita serigrafia o adesivo sulle attrezzature acquistate tramite il contributo, riportante la dicitura “Attrezzatura finanziata dal Bando Anci-CoReVe” insieme ai loghi ANCI e CoReVe.
A quanto ammonta il contributo?
La Commissione ANCI-CoReVe valuterà i progetti e le domande di finanziamento presentate, tenendo conto dei criteri di ammissibilità, qualità, efficacia, efficienza e sostenibilità economica dei progetti proposti. I progetti selezionati potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, nel rispetto dei limiti di finanziamento previsti per ciascuna tipologia di progetto.
Opportunità per i Comuni
Il bando Anci-CoReVe rappresenta un’opportunità per i Comuni di ottenere finanziamenti a fondo perduto per lo sviluppo della raccolta differenziata di rifiuti di imballaggi in vetro. Attraverso l’acquisizione di nuove attrezzature e l’aviamento di progetti di comunicazione e miglioramento del servizio, si mira a incrementare la quantità e la qualità del riciclo del vetro, migliorando così l’efficienza complessiva del sistema di gestione dei rifiuti.
L’ANCI e CoReVe invitano i Comuni interessati a partecipare al bando a presentare le domande entro la scadenza prevista e ad attenersi alle linee guida indicate nella documentazione ufficiale. Solo attraverso uno sforzo congiunto e l’adozione di nuove soluzioni, sarà possibile raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata e di sostenibilità ambientale in Italia.
Assistenza gratuita Eurven
Eurven assiste i comuni in tutte le fasi del bando, dalla domanda alla presentazione del progetto. Oltre alla consulenza e alle competenze tecniche, Eurven fornisce anche le attrezzature e le macchine per la raccolta del vetro con meccanismi incentivanti.
L’impiego di macchine per la raccolta del vetro, con il sistema del riciclo incentivante, permette all’utente di ricevere un bonus (anche detti “eco-punti”) che può essere recuperato in diversi modi, ad esempio coinvolgendo le attività commerciali del territorio, che offrono sconti o altri vantaggi per i possessori di eco-punti.
Progetti di riciclo incentivante
Il riciclo incentivante è un concetto che si basa sull’idea di fornire incentivi per promuovere e aumentare la partecipazione alla raccolta differenziata e al riciclaggio dei materiali. Invece di affidarsi solo alla consapevolezza e alla volontà dei cittadini, il riciclo incentivante introduce meccanismi di premi o benefici che motivano le persone a fare la loro parte nel processo di riciclo.
Raccolta vetro con il “Reverse Vending”
Il riciclo incentivante del vetro può essere implementato in modo efficace utilizzando le “reverse vending machines” (RVM), ovvero le macchine per la restituzione automatica di bottiglie o contenitori vuoti. Queste macchine rappresentano un metodo innovativo per incoraggiare attivamente la partecipazione alla raccolta differenziata e al riciclaggio.
Le RVM funzionano in modo relativamente semplice: i cittadini portano le bottiglie o i contenitori di vetro vuoti presso una di queste macchine. La macchina valuta automaticamente il materiale restituito, controlla che sia accettabile e calcola il valore del bonus corrispondente (che viene emesso come uno scontrino, o come punti virtuali attraverso una App mobile). Il buono o voucher può essere utilizzato per ottenere sconti o premi, coinvolgendo negozi e attività convenzionate nello stesso Comune.
Vantaggi delle RVM per il vetro
L’utilizzo delle RVM per il riciclo incentivante offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, semplifica il processo di raccolta delle bottiglie di vetro vuote, rendendolo rapido ed efficiente per gli utenti (cittadini, visitatori e turisti) che usano la macchina.
Le RVM sono dotate di un sistema di identificazione e conteggio automatico, che riduce al minimo la possibilità di errori o frodi e che consente inoltre di tenere traccia dei volumi di vetro raccolti, fornendo dati utili per la gestione e l’ottimizzazione dei processi di raccolta del vetro.
Le macchine possono essere collocate in diverse posizioni strategiche, come supermercati, centri commerciali, stazioni di servizio o altre aree ad alto flusso di persone. La presenza delle RVM in luoghi pubblici può anche servire come strumento di sensibilizzazione, aumentando la consapevolezza e l’importanza del riciclo del vetro nella comunità.
Contatti e Consulenza per Comuni
Richiedi una consulenza per il tuo comune su attrezzature, progetti e assistenza per la partecipazione al bando CoReVe, vai alla pagina contatti o usa il modulo qui sotto: